Ego Filosofia:
leggi il giornale EGO:
2003:
2004:
2005:
2006:
2007:
2008:
2009:
2010:
2011:
2012:
2013:
2014:

|
|

Periodico di Informazione Culturale e di Ricerca Filosofica
Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Reano, 1 bis
- 10147 Torino - Tel e fax 011 3853793
Direttore Responsabile: Carla Orfano - Autorizzazione Tribunale di
Torino n° 5671 del 13/02/2003 |
NUMERO 11 - anno
3° - Novembre 2005
|
PAGINA 1

"Una persona non
è dove vive, ma dove ama"
antico detto latino
|

Il Nobel Rita Levi
Montalcini:
“Nella memoria manca la Carta dei doveri ”
Il grido d'allarme è di Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la Medicina, insignita con 24 lauree honoris causa da altrettante Università di tutto il mondo.
Abbiamo detto spesso che si vive di memoria. L’uomo la ripete molte volte da incosciente e tale rimane sino a quando la sua evoluzione apprende nuove nozioni, e solo divenendone cosciente può ampliare la sua conoscenza, con il risultato di una maggiore comprensione della propria esistenza. Il premio Nobel Montalcini ci fa oggi comprendere quanto sia importante che l’uomo, oltre ad avere nella propria memoria tanti “diritti” registri in essa anche i “doveri”.
Dal Suo autorevole dire se ne comprende il valore.
“L'umanità è divisa da guerre sanguinose – sostiene Rita Levi Montalcini –
da miserie angoscianti, da morbi sconosciuti.
Mentre un decimo degli uomini consuma il 40 per cento delle risorse energetiche, e si nutre dieci volte di più di quel che dovrebbe, i nove decimi della popolazione della terra devono combattere il flagello della fame e della disperazione.
Adesso, a questa dissennata amministrazione delle risorse della Terra, si aggiunge una follia causata da tecnologie sempre più sofisticate: parlo della creazione di mostri per mezzo della clonazione delle cellule. C'è da domandarsi se effettivamente vi siano scienziati che trasgrediscano le regole dell'etica, fondamentale guida ad ogni azione, oppure se esiste davvero una volontà per alterare anche nel settore biologico la parabola dell'evoluzione.
Comunque stiano le cose è assolutamente necessario che si pongano regole tassative. La scienza non deve creare mostri. In passato si è parlato tanto dei "diritti dell'uomo", ora dobbiamo iniziare a parlare dei "doveri dell'uomo" e lo dobbiamo fare adesso, quando il pianeta è minacciato da mille pericoli.
E' da dieci anni che domando a tutte le nazioni di sottoscrivere un impegno collettivo. Inutilmente.
Adesso questo documento diventa imperativo per la nostra singola sicurezza.
L’umanità sta attraversando un momento difficile.
Non si può andare avanti così.
La Terra è gravemente minacciata.
Non voglio lanciare richiami, mi pare troppo audace un tale termine, preferisco definire queste mie parole semplici considerazioni. Non possiamo rimanere insensibili di fronte agli eventi di cui siamo testimoni, di fronte a questa dilagante mancanza di responsabilità che si diffonde sempre più, contro la Terra e contro l'Uomo.
Se le cose non cambiano la nostra generazione non lascerà alla prossima la stessa Terra che ha ricevuto dai propri padri.
Nei secoli scorsi si è molto parlato dei diritti dell'uomo.
Specialmente negli anni che andarono dal 1776 al 1789 furono promulgate le carte di Thomas Paine, quelle che passarono alla storia come il primo documento su queste prerogative.
Nel 1948, dopo i tremendi orrori della guerra, si è tornati su questo argomento con la Carta universale dei diritti dell'uomo nella commissione dell'UNESCO diretta da Leonard Rooswelt.
Nell'ultimo decennio si è addirittura parlato dei "diritti dei non nati", in seguito ai formidabili sviluppi dell'ingegneria genetica che si occupa del genoma e della ingegneria proliferativi che si interessa del feto. Anche questo è un problema importante, che si inserisce nella bioetica. La proposta che faccio mia, mia non è, nel senso che altri l' hanno già accennata e ribadita, come il grande neurobiologo americano Roger Sparry.
Ma la condivido totalmente, e per questo la rilancio” – afferma la nota scienziata.
“Questa epoca che noi viviamo è di enorme pericolo per l'umanità e per lo stesso pianeta nel quale viviamo. Gli eventi sono giunti al punto che non è più sufficiente parlare dei "diritti dell'uomo", in quanto questi si sono imposti nei tempi passati.
Oggi dobbiamo pensare ai "doveri" dell'uomo, "i doveri dell'uomo di fronte al terzo
millenio".
I "doveri dell'uomo" per salvare il proprio habitat, la propria dimensione umana.
Per tre miliardi di anni la terra è stata retta da forze non cognitive, ossia quelle forze evolutive, che dalla vita inorganica hanno portato la vita organica, e si è arrivati a quella enorme produzione che è lo "homo sapiens". In questa nostra epoca, vale a dire dal 1975 ad oggi, assistiamo ad un altro fenomeno: l'homo sapiens, con le sue enormi capacità mentali si sostituisce alle forze non cognitive dell'universo e decide della sorte di se stesso e dell'avvenire del pianeta. Queste capacità sono evolutive, ma anche distruttive. L'uomo di oggi possiede grandi capacità, certamente, ma le porta avanti con strumenti arcaici, del passato, senza una vera conoscenza della gerarchia dei valori.
Ecco quello che dico: in base alle conoscenze scientifiche, l' uomo deve valutare i suoi doveri e deve stilare una graduatoria di valori.
Attenzione, non dobbiamo fare confusioni, questa gerarchia morale non deve essere intesa in senso dogmatico. Ho un grande rispetto verso le fedi, ma oggi tocca allo scienziato entrare tra quelli che dovranno promulgare una nuova Magna Carta, la Magna Carta dei Doveri. E' uno scienziato che deve stabilire limiti ed obblighi, perché conosce il cervello umano, che è poi il deus ex machina di tutto ciò che capita sulla terra. L'ingegno è una grande cosa, certo, ma chi gestisce le determinazioni del cervello sono i nostri desideri, le nostre capacità, quindi, se queste scelte vengono effettuate sulla base di un ordinamento dei doveri dell'uomo, avremo la sicurezza che non cadremo mai
nell'irreparabile.
Forse le scoperte che l'umanità ha fatto sono state più veloci della sua maturità, o forse il progresso scientifico ha indebolito il senso della responsabilità.
Io francamente non so dove si sia verificato l'errore, di certo sono convinta che il sostituirci alle forze non cognitive della
natura, quelle cioè che hanno portato la terra al punto in cui è, impone oggi all'individuo l'osservanza di una legge che richiami la gerarchia dei valori.
Oggi l’uomo soffre per mali che ieri non esistevano – precisa il Nobel -
Sono sicura che molti di essi derivino da un non adattamento alle modificazioni ambientali del pianeta.
Io sto compiendo ricerche sulle correlazioni tra situazioni patologiche ed ambiente, col sospetto che alterazioni morfologiche dell'uomo siano dovute ad un repentino cambiamento dell'ambiente. Da qui l’impellente necessità di frenare il degrado del nostro pianeta.
Come raggiungere la salvezza?
Iniziamo col promulgare dei doveri, tre obblighi semplici.
E’ importante che le popolazioni ricche si ricordino di quelle povere. Noi mangiamo troppo, quelli non mangiano
nulla. Noi soffriamo per troppa evoluzione, loro soffrono per mancanza di benessere.
E' poi decisivo che gli adulti diano ai giovani il senso dei valori. La gioventù è costante obiettivo del consumismo, quindi conosce il prezzo di tutto, ma il valore di niente. Guai se non siamo in grado di dare ai giovani il senso dei valori.
E' nostro obbligo infine preservare la biosfera. Dobbiamo studiare e conoscere i diritti delle altre specie, non soltanto quelle umane, ma di tutti gli esseri, moventi ed immobili, che condividono con noi questa meravigliosa esperienza di vita.
Carla Orfano


Alla Radio la voce della EGO
qualche minuto di Filosofia,
tutti i giorni su GRP (100.5 Mhz)
alle ore
11,25 circa ed alle una di notte circa |
Hanno
collaborato a questo numero tutti i membri della
Ego.
Chi desidera ricevere in abbonamento questa pubblicazione mensile in
formato cartaceo
(20 euro all’anno per rimborso
spese postali), lo deve richiedere alla Direzione.
Il nostro impegno è quello di migliorare sempre
più il giornale, aprendo la collaborazione a
tutti coloro che vorranno partecipare a questa
iniziativa, spazio permettendo.
Abbonamenti:
Per abbonamento annuale € 20 - Bonifico tramite Banca Popolare di Novara Ag. 6
Via di Nanni, 100 - 10141 Torino - CC 3701 - CAB 01006 - ABI 5608
|